Agevolazione prima casa: scopri i vantaggi

Agevolazione prima casa: scopri i vantaggi

L’agevolazione prima casa è un’agevolazione fiscale per coloro che acquistano il loro primo immobile.

In Italia, l’agevolazione “prima casa” è una politica fiscale che offre vantaggi fiscali significativi agli acquirenti che acquistano la loro prima abitazione. Questi incentivi sono progettati per rendere più accessibile l’acquisto della prima casa e ridurre l’onere fiscale associato.

Quali sono i vantaggi dell’agevolazione “prima casa”?

Quando si acquista un immobile soggettato all’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto), cioè quando si acquista un immobile da un’impresa soggetta ad IVA, l’aliquota richiesta è del 10% (o del 22% in caso di immobili di categoria A/1, A/8 o A/9) se si tratta di regime normale. Invece, con la prima casa, l’aliquota sarà ridotta al 4%. 

E’ importante ricordarsi che l’aliquota IVA  va applicata al valore reale dell’immobile.

Per quanto riguarda invece l’applicazione dell’imposta di registro, che si applica invece quando si compra un immobile da privato, l’aliquota passa dal 9% richiesto per il regime normale, al 2% per il regime agevolato della prima casa.

Da sottolineare che in questo secondo caso l’imposta si applica al valore catastale dell’immobile, valore diverso da quello reale.

 

Quando si può applicare l’agevolazione prima casa e quali requisiti sono richiesti?

Per poter usufruire dell’agevolazione prima casa è necessario avere la residenza nel comune dove si trova l’immobile acquistato o portarla entro 18 mesi dall’acquisto.

E’ inoltre vietato possedere immobili sul territorio italiano, anche in quota, su cui è già stato applicato il regime della prima casa.

L’agevolazione non può essere applicata sugli immobili di lusso con categoria catastale A/1, A/8 e A/9.

Cosa si rischia se non si rispettano i requisiti richiesti?

Nel momento in cui non si rispettano i requisiti richiesti per l’agevolazione prima casa, questa decade. Questo comporta il pagamento di una penale, il pagamento delle tasse come se fosse seconda casa con in più gli interessi.

E’ quindi importante informarsi bene e rispettare i requisiti richiesti prima di usufruire dell’agevolazione prima casa.

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo sulla tassazione immobiliare:

Guida completa alle tasse immobiliari in Italia: come vengono calcolate e cosa devi sapere

 

Se vuoi saperne di più in merito alla prima casa, l’agenzia delle entrate ha rilasciato una guida a questo link

Se mio padre Sandro è la mente dell’agenzia io sono la parte creativa.
So cogliere il bello di ogni cosa e l’attenzione per il cliente è per me essenziale.
Vederlo soddisfatto mi riempie di gioia.

Linda Venturi

Agente Immobiliare FIAIP

Servizi dell’agenzia Immobiliare Caroly:

  • Vendita e locazione immobili
  • Stipula e registrazione contratti di locazione
  • Visure ipotecarie e catastali
  • Perizie e stime
  • Collaborazioni con geometri, architetti e artigiani

Linda  348 4423 466

E-mail: lindaventuri@immobiliarecaroly.it

Seguici sui social:

InstagramFacebook

 

 

Il Ruolo dell’Architettura Sostenibile nelle Nuove Abitazioni

Il Ruolo dell’Architettura Sostenibile nelle Nuove Abitazioni

Sostenibilità ed Eleganza: La Rivoluzione delle Abitazioni attraverso l’Architettura Ecologica

Il Ruolo dell’Architettura Sostenibile nelle Nuove Abitazioni

L’architettura sostenibile sta guadagnando sempre più terreno nel mondo moderno e il suo impatto nel futuro delle abitazioni è destinato a essere profondo e duraturo.

Mentre la consapevolezza dell’impatto ambientale cresce, la progettazione e la costruzione delle abitazioni stanno subendo una trasformazione radicale, orientandosi verso soluzioni più ecologiche, efficienti ed esteticamente coinvolgenti.

Un Approccio Integrato all’Edilizia

L’architettura sostenibile va oltre la semplice scelta di materiali ecologici; essa implica un approccio olistico che tiene conto dell’intero ciclo di vita di un edificio.

Dalla fase di progettazione all’utilizzo quotidiano, fino alla demolizione e al riciclo dei materiali, l’obiettivo è quello di ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente e massimizzare l’efficienza energetica.

 

Efficienza Energetica e Tecnologie Verdi

Un aspetto centrale del ruolo dell’Architettura Sostenibile nelle Nuove Abitazioni è l’attenzione all’efficienza energetica. Gli edifici sostenibili sono progettati per massimizzare l’uso della luce naturale, ridurre la dipendenza dalle risorse energetiche non rinnovabili e minimizzare gli sprechi.

Tecnologie come i pannelli solari, le pompe di calore geotermiche e i sistemi di recupero del calore vengono integrati per ridurre i costi energetici e le emissioni di gas serra.

Materiali Ecocompatibili e Costruzione Sostenibile

L’utilizzo di materiali ecocompatibili è fondamentale per l’architettura sostenibile. Si tratta di selezionare materiali a basso impatto ambientale, riciclabili e che richiedano meno energia per la produzione.

La costruzione sostenibile include anche l’impiego di tecniche innovative come la prefabbricazione, che riduce lo spreco di materiali e il tempo di costruzione.

 

 

Design Bioclimatico e Adattamento al Territorio

L’architettura sostenibile abbraccia il design bioclimatico, che sfrutta le condizioni climatiche locali per ridurre la necessità di riscaldamento e raffreddamento artificiale.

Gli edifici sono posizionati in modo strategico per sfruttare al massimo l’esposizione solare e l’ombreggiatura naturale. Questo approccio non solo migliora l’efficienza energetica, ma crea anche spazi confortevoli e armoniosi.

Promuovere uno Stile di Vita Sostenibile

L’architettura sostenibile non si limita all’aspetto tecnico; essa incoraggia anche uno stile di vita sostenibile. Gli spazi interni sono progettati per promuovere il benessere degli abitanti, incoraggiando l’uso di materiali naturali, la connessione con la natura e il rispetto per l’ambiente circostante.

In conclusione

L’architettura sostenibile sta definendo il futuro delle abitazioni in modo significativo.

Non si tratta solo di una tendenza temporanea, ma di un paradigma di progettazione che risponde alle esigenze del nostro pianeta e delle generazioni future.

L’obiettivo è creare abitazioni che siano belle, funzionali ed ecologiche, dimostrando che l’armonia tra l’uomo e l’ambiente è possibile. Con l’architettura sostenibile, il futuro delle abitazioni sarà tanto promettente quanto rispettoso del nostro pianeta.

 

Hai letto il nostro articolo sulla certificazione energetica?

L’attestato di prestazione energetica (APE): di cosa si tratta?

Potrebbe interessarti anche questo articolo sulle prossime tendenze immobiliari.

Mercato Immobiliare: cosa aspettarci nei prossimi anni

Se mio padre Sandro è la mente dell’agenzia io sono la parte creativa.
So cogliere il bello di ogni cosa e l’attenzione per il cliente è per me essenziale.
Vederlo soddisfatto mi riempie di gioia.

Linda Venturi

Agente Immobiliare FIAIP

Servizi dell’agenzia Immobiliare Caroly:

  • Vendita e locazione immobili
  • Stipula e registrazione contratti di locazione
  • Visure ipotecarie e catastali
  • Perizie e stime
  • Collaborazioni con geometri, architetti e artigiani

Linda  348 4423 466

E-mail: lindaventuri@immobiliarecaroly.it

Seguici sui social:

InstagramFacebook

 

 

Mercato Immobiliare: cosa aspettarci nei prossimi anni

Mercato Immobiliare: cosa aspettarci nei prossimi anni

Il mondo immobiliare è in costante evoluzione, influenzato da una serie di fattori economici, sociali e tecnologici. Le tendenze di mercato giocano un ruolo cruciale nel plasmare il settore, guidando decisioni di investimento, sviluppo e acquisto.

In questo articolo, esploreremo alcune delle tendenze di mercato più rilevanti che stanno definendo il futuro dell’immobiliare nei prossimi anni.

​Principali tendenze di mercato

1. Digitalizzazione e Tecnologia Immobiliare

La digitalizzazione ha trasformato il modo in cui acquistiamo, vendiamo e gestiamo le proprietà. Piattaforme online di compravendita immobiliare e visite virtuali consentono agli acquirenti di esplorare le case da remoto, accelerando il processo decisionale.
La tecnologia ha anche introdotto strumenti per la gestione efficiente delle proprietà, semplificando la comunicazione tra inquilini e proprietari e migliorando la manutenzione preventiva.

2. Sostenibilità e Edilizia Verde

L’interesse per la sostenibilità ambientale sta spingendo l’adozione di pratiche di edilizia verde. Gli acquirenti cercano sempre più edifici dotati di certificazioni di sostenibilità e caratteristiche ecologiche, come sistemi di energia solare, isolamento termico avanzato e materiali eco-compatibili. Questa tendenza non solo riduce l’impatto ambientale, ma può anche portare a risparmi energetici significativi nel lungo termine.

3. Abitare in Spazi Flessibili

Le abitudini di vita e lavoro stanno cambiando, portando a una crescente richiesta di spazi flessibili. Le persone cercano soluzioni abitative che possano adattarsi alle mutevoli esigenze, come case con uffici integrati, spazi multiuso e appartamenti con divisioni facilmente modificabili. Questa tendenza riflette l’evoluzione delle dinamiche familiari e lavorative.

4. Ritorno alle Aree Urbane

Nonostante la pandemia abbia temporaneamente spinto molte persone verso le aree rurali, si prevede un graduale ritorno alle città. Le aree urbane offrono opportunità di lavoro, servizi e intrattenimento, attirando sia giovani professionisti che famiglie. Questo potrebbe portare a un aumento della domanda di appartamenti e case nelle zone metropolitane.

5. Co-living e Co-working

La crescente popolarità del co-living e del co-working sta influenzando la progettazione degli spazi immobiliari. Gli spazi condivisi, in cui più individui o aziende condividono risorse e servizi, stanno diventando sempre più comuni. Questa tendenza potrebbe portare a nuovi modelli di sviluppo immobiliare focalizzati sulla creazione di comunità collaborative.

Parola d’ordine degli investitori: diversificazione

6. Investimenti Immobiliari Alternativi

Gli investitori stanno esplorando opzioni immobiliari alternative oltre all’acquisto diretto di proprietà. Fondi immobiliari, investimenti in crowdfunding e partecipazioni in progetti di sviluppo offrono opportunità di diversificazione del portafoglio e accesso a mercati altrimenti difficili da raggiungere.

Le tendenze di mercato nel settore immobiliare stanno guidando l’innovazione e la trasformazione dell’industria. Dalla tecnologia all’ecosostenibilità, dalle nuove abitudini di vita al design flessibile, queste tendenze indicano un futuro immobiliare in continua evoluzione. Gli investitori, i professionisti del settore e gli acquirenti devono rimanere al passo con queste dinamiche mutevoli per cogliere al meglio le opportunità che il mercato immobiliare offre.

 

Hai letto il nostro articolo sulla certificazione energetica?

L’attestato di prestazione energetica (APE): di cosa si tratta?

Hai bisogno di un consiglio per ristrutturare casa?

Leggi l’articolo di approfondimento: Casa da ristrutturare? Alcuni consigli utili per procedere senza problemi

 

Se mio padre Sandro è la mente dell’agenzia io sono la parte creativa.
So cogliere il bello di ogni cosa e l’attenzione per il cliente è per me essenziale.
Vederlo soddisfatto mi riempie di gioia.

Linda Venturi

Agente Immobiliare FIAIP

Servizi dell’agenzia Immobiliare Caroly:

  • Vendita e locazione immobili
  • Stipula e registrazione contratti di locazione
  • Visure ipotecarie e catastali
  • Perizie e stime
  • Collaborazioni con geometri, architetti e artigiani

Linda  348 4423 466

E-mail: lindaventuri@immobiliarecaroly.it

Seguici sui social:

InstagramFacebook

 

 

Guida completa alle tasse immobiliari in Italia: come vengono calcolate e cosa devi sapere

Guida completa alle tasse immobiliari in Italia: come vengono calcolate e cosa devi sapere

Cosa c’è da sapere in merito alla tassazione quando si possiede o quando si acquista un immobile

Quando si tratta di possedere o acquistare una proprietà immobiliare in Italia, è essenziale comprendere le tasse immobiliari e il loro calcolo.

Le leggi fiscali in Italia stabiliscono diverse tasse e imposte che devono essere considerate dai proprietari.

In questo articolo, esploreremo le tasse immobiliari più comuni in Italia e ti forniremo una guida per comprendere come vengono calcolate.

Imposte sulla casa: le principali

Le imposte calcolate sul possesso della casa sono:

  1. IMU (Imposta Municipale Unica): L’IMU è un’imposta comunale sulla proprietà immobiliare applicata in Italia. Viene calcolata in base al valore catastale dell’immobile e all’aliquota stabilita dal comune. L’aliquota può variare in base alla destinazione d’uso dell’immobile (residenziale, commerciale, etc.) e alle specifiche del comune in cui si trova la proprietà. L’IMU viene generalmente pagata in due rate annuali ed è gratuita nel caso si trattasse di prima casa.
  2. TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili): La TASI è un’altra tassa comunale applicata in Italia per finanziare i servizi indivisibili forniti dai comuni. La sua base imponibile è sempre il valore catastale dell’immobile. L’aliquota e la modalità di pagamento della TASI possono variare da comune a comune. Di solito, viene calcolata come percentuale del valore catastale dell’immobile, non è presente in tutti i comuni italiani.

Tasse sull’acquisto della casa

Le tasse da pagare quando si acquista una casa sono:

  1. Imposta di registro: L’imposta di registro è una tassa applicata all’atto di compravendita di un immobile. Viene calcolata come percentuale del valore dell’immobile dichiarato nell’atto. L’aliquota varia a seconda della tipologia di immobile (prima casa, seconda casa, immobile commerciale) e può essere ridotta o esente per la prima casa, a determinate condizioni.
  2. Imposta di bollo: L’imposta di bollo è un’altra tassa applicata ai documenti notarili, come il contratto di compravendita. L’importo dell’imposta di bollo dipende dal tipo di documento e dal suo valore. Solitamente, viene calcolata come una percentuale del valore del documento.

Conclusioni

Le tasse immobiliari in Italia sono una parte importante dell’acquisto e del possesso di un immobile.

È fondamentale comprenderle e tenerle in considerazione nella pianificazione finanziaria.

 

Contattaci o passa dalla nostra agenzia di Soave e saremo felici di aiutarti.

 

Puoi leggere anche:

L’attestato di prestazione energetica (APE): di cosa si tratta?

Casa da ristrutturare? Alcuni consigli utili per procedere senza problemi

Se mio padre Sandro è la mente dell’agenzia io sono la parte creativa.
So cogliere il bello di ogni cosa e l’attenzione per il cliente è per me essenziale.
Vederlo soddisfatto mi riempie di gioia.

Linda Venturi

Agente Immobiliare - associato FIAIP

Servizi dell’agenzia Immobiliare Caroly:

  • Vendita e locazione immobili
  • Stipula e registrazione contratti di locazione
  • Visure ipotecarie e catastali
  • Perizie e stime
  • Collaborazioni con geometri, architetti e artigiani

Linda  348 4423 466

E-mail: linda.venturi@immobiliarecaroly.it

Seguici sui social:

InstagramFacebook

 

 

Cosa devi sapere prima di vendere il tuo immobile

Cosa devi sapere prima di vendere il tuo immobile

Avere un immobile urbanisticamente e catastalmente conforme è il requisito fondamentale per poterlo vendere senza pensieri

La regolarità urbanistica dell’immobile è una questione molto discussa ed è entrata nella consapevolezza comune, anche tra i non addetti ai lavori, da quando è entrato in vigore l’ecobonus 110%.

Di fatti uno dei requisiti fondamentali per poter accedere al bonus era proprio la regolarità urbanistica e catastale dello stabile.

Ma di cosa si tratta?

Il certificato di regolarità urbanistica, o regolarità urbanistica, è un documento che attesta che lo stato di fatto in cui si trova l’immobile corrisponde al titolo abilitativo con cui il comune ha autorizzato la costruzione dell’immobile e le successive ristrutturazioni o ampliamenti.

Tali titoli abilitativi (cioè il progetto approvato dall’ente locale e detenuto presso il suo ufficio tecnico) si distinguono in:

  • La Licenza Edilizia, per gli immobili edificati tra l’Ottobre del 1942 ed il Gennaio 1977 con la Legge 1150;
  • La Concessione Edilizia, per gli immobili realizzati tra il Febbraio del 1977 ed il Giugno 2003 con la Legge 10;
  • Il Permesso di Costruire, per gli immobili costruiti dal Luglio 2003 con il Testo Unico DPR 380/01;
  • La Dia, la Cia o la Cila, per eventuali interventi di minore importanza.

 

Purtroppo molto spesso accade che questo non avviene a causa di modifiche fatte in corso d’opera che non vengono debitamente segnalate con una variante, oppure a causa di modifiche fatte su immobili già esistenti ma senza che sia stata fatto l’iter corretto di richiesta in Comune.

Cosa fare per non incorrere in sanzioni

La presenza di difformità comporta gravi conseguenze come la possibilità di rendere annullabile l’atto notarile e nei casi più gravi nullo, con conseguente richiesta di danni da chi ha acquistato un immobile non conforme senza che sia stato messo al corrente.

La realtà è che la maggior parte degli immobili ha qualche piccola difformità, per questo è importante che, nel momento in cui si decide di vendere il proprio immobile, ci si rivolga a dei professionisti che prendano in carico tutta la documentazione e facciano le verifiche necessarie per rilevare eventuali problemi e trovare una soluzione, in modo da vendere serenamente senza il rischio di incorrere in sanzioni.

E’ importante controllare il proprio immobile sin da subito, perchè nel tempo le regole possono cambiare e non tutto quello che una volta era permesso, è concesso anche oggi.

La conseguenza più grave è quella di avere un immobile che non può essere sanato e quindi non può essere messo in vendita in quanto non commerciabile.

 

Vuoi saperne di più?

Contattaci e vieni a trovarci in ufficio!

 

Leggi anche: Casa da ristrutturare? Alcuni consigli utili per procedere senza problemi

Se mio padre Sandro è la mente dell’agenzia io sono la parte creativa.
So cogliere il bello di ogni cosa e l’attenzione per il cliente è per me essenziale.
Vederlo soddisfatto mi riempie di gioia.

Linda Venturi

Agente Immobiliare FIAIP

Servizi dell’agenzia Immobiliare Caroly:

  • Vendita e locazione immobili
  • Stipula e registrazione contratti di locazione
  • Visure ipotecarie e catastali
  • Perizie e stime
  • Collaborazioni con geometri, architetti e artigiani

Linda  348 4423 466

E-mail: lindaventuri@immobiliarecaroly.it

Seguici sui social:

InstagramFacebook